Associazione Avvocati Amministrativisti Veneto Associazione Veneta degli Avvocati Amministrativisti
Cerca >> 
 Ultimo aggiornamento del sito: mercoledì 17 maggio 2017
Home
Home
Associazione
Elenco associati
Seminari
Contattaci
Documenti
Links
Conferenze ed eventi
modulo iscrizione
Amministratore
Login Form





Password dimenticata?
Nessun account? Registrati
Syndication
ORMAI È PROSSIMA LA SCADENZA DELLA DIRETTIVA BOLKESTEIN PDF Stampa E-mail
lunedì 14 settembre 2009

di FRANCESCO VOLPE

 

Il 28 dicembre 2009 scadrà il termine entro il quale gli Stati membri dovranno conformarsi alla direttiva 2006/123/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio (c.d. Direttiva Bolkestein).

Sia che alla sua applicazione si giunga in via diretta, sia che l'Italia ne dia piena attuazione (la riforma dell'art. 19 della 241, portata dalla legge 69/2009, in effetti, ne costituisce un proto-esempio), gli spunti di novità che ne ricavano non sono pochi.

Mi limiterò qui a indicare quelli che mi si sono prospettati, ad una lettura meno superficiale di quanto non avessi fatto in passato, sperando che anche i Colleghi vogliano offrire sul punto alcune loro riflessioni.

Innanzitutto, la direttiva servizi è il primo atto di provenienza comunitaria, a quanto mi risulta, che incide direttamente sulla teoria generale degli atti amministrativi.

Essa, infatti (art. 13, comma III), prevede la figura generale del silenzio assenso, come in un certo senso vale già in Italia. Sicché, oggi, un revirement del legislatore nazionale sul punto sembrerebbe non essere più possibile. La cosa, inoltre, sembra porre un decisivo elemento, a favore della regola generale del silenzio assenso, che altrimenti potrebbe essere compromessa, nel diritto interno, dall'antinomia, almeno apparente, tra l'ultimo comma dell'art. 2 e il primo comma dell'art. 20 della 241.

Lo stesso art. 20 della 241, inoltre, pone tra le sue eccezioni proprio i procedimenti regolati dal diritto sovranazionale. Ma poiché oggi tutti i procedimenti “autorizzatori” (nel senso indicato dall'art. 4, n. 6, della direttiva) relativi al compimento di “attività economica non salariata di cui all'articolo 50 del trattato fornita normalmente dietro retribuzione” sono regolati appunto alla direttiva servizi, se ne deduce che l'eccezione indicata dall'art. 20 è oggi limitata ai casi in cui la stessa direttiva servizi intende non applicarsi (art. 2 della stessa).

In generale, la direttiva si applica a tutte le ipotesi di “controllo” pubblico sulle attività economiche dei privati, salve alcune categorie protette (banche, assicurazioni, reti, trasporti, agenzie di lavoro, sanità, intrattenimento, gioco d'azzardo, servizi sociali, servizi di sicurezza privata e notai). Dunque, l'ambito di applicazione della normativa è amplissimo e, come vedremo a riguardo di alcuni aspetti applicativi, vi ricadono anche le professioni, ivi compresa la nostra.

Un elemento significativo è il fatto che dette autorizzazioni, salvi casi molto particolari (casi di rinnovo automatico, casi in cui è necessario verificare il costante rispetto dei requisiti, numero chiuso delle autorizzazioni emanabili o casi giustificati da un “motivo imperativo di interesse generale”), non possono essere soggette a termine finale. Esse, cioè, non sono atti ad efficacia durevole.

Il che comporta, dunque, che esse non possono essere né revocate né sospese.

Particolarmente significativo – restando nei problemi di teoria generale dell'atto – è l'indicazione dei requisiti negativi o positivi  a cui il legislatore nazionale può sottomettere il rilascio dell'”autorizzazione”.

Viene escluso, in modo particolare, che siano previsti requisiti negativi per il rilascio del provvedimento, quando “l'obiettivo perseguito non può essere conseguito tramite una misura meno restrittiva”.

Insomma, il principio di proporzionalità passa dall'Amministrazione allo stesso legislatore e poiché la conformità della legge interna al diritto comunitario è direttamente verificabile dal giudice che decide sulla controversia, è prevedibile che i nostri T.A.R. potranno effettuare un controllo sul “merito” legislativo assai più incisivo di quello che è consentito alla stessa Corte costituzionale, nell'ambito, estesissimo come si è visto, di applicazione della direttiva.

I presupposti positivi di rilascio delle “autorizzazioni”, in ogni caso, debbono essere “non discriminatori, giustificati da un motivo imperativo di interesse generale, commisurati all'obiettivo (ancora la proporzionalità), chiari e inequivocabili, oggetti, resi pubblici preventivamente, trasparenti e accessibili” (art. 10).

Ma (art. 14), questi requisiti, ancora una volta, oltre a non essere collegati ad una particolare cittadinanza o stabilimento, non debbono reggersi su ragioni di incompatibilità tra più attività che il cittadino intende svolgere, non devono essere subordinati a valutazioni sulla convenienza economica dell'attività che si intende porre in essere e, in genere, non debbono essere condizionati alla presentazione di garanzie o al possesso di una determinata esperienza professionale.

Passiamo ora, sempre considerando le cose molto genericamente, ad aspetti applicativi più particolari.

L'attività edilizia ricade a pieno titolo nel regime applicativo della direttiva? Le eccezioni alla sua applicazione trovano spesso fondamento sull'esistenza di “motivi imperativi d'interesse generale”, la cui definizione, però, è assai ambigua.

La direttiva (art. 4, n. 8) sembra darne un'elencazione  e nell'elenco compare l'ambiente (incluso “l'ambiente urbano”), ma non compaiono l'urbanistica e le ragioni dell'edilizia. Può l'edilizia essere ricondotta sempre nella tutela dell'ambiente?

L'individuazione dei motivi d'interesse generale è, d'altronde, assai meno tassativa di quel che si crede, perché alla loro enucleazione concorre, oltre all'elencazione di cui ho detto, anche la giurisprudenza della Corte di giustizia. Il ruolo normativo delle sentenze di quel “giudice” è ormai affermato, ma è chiaro ora che la Corte, con i propri atti, potrà “inventarsi” nuove eccezioni alla Bolkestein.

Sennonché il piano delle fonti viene a confondersi ulteriormente ove si consideri chi può concorrere alla determinazione degli stessi “requisiti” per il rilascio delle “autorizzazioni”. Accanto alle disposizioni legislative, regolamentari o amministrative degli Stati membri (art. 4, n. 7) troviamo anche anche i requisiti “derivanti dalla giurisprudenza, dalle prassi amministrative, dalle regole degli organismi o ordini professionali o dalle regole collettive di associazioni o organizzazioni professionali”.

Ebbene sì: potrebbe esserci di mezzo anche l'Associazione Veneta degli Avvocati Amministrativisti, la quale potrebbe porre dei limiti (ma non so come materialmente potrebbe fare) all'esercizio della professione forense.

Non meno stupisce, tuttavia, che i presupposti possano essere posti dalla giurisprudenza e addirittura dalla prassi.

Qui è forse in gioco lo stesso principio di legalità. La norma sta, infatti, a significare che, in caso di attività amministrativa vincolata, il giudice può “prevedere” presupposti di rilascio delle “autorizzazioni” ulteriori rispetto a quelli indicati dalla legge? E che ruolo finirebbe per avere il giudice negli Stati (come il nostro) in cui esso è soggetto alla legge e non può (non potrebbe) innovare l'ordinamento?

Non meno sorprendente è il richiamo alla prassi amministrativa. Qui non occorre che mi soffermi per evidenziare le perplessità che la disposizione suscita. L'impressione è che, nel vasto ambito degli atti amministrativi favorevoli ad incidenza economica, la direttiva abbia sottratto il giudice e la stessa amministrazione dal rigido rispetto della legge.

Termino con alcune digressioni a riguardo di noi avvocati.

Se qualcuno di noi pensava che l'ingiustissima norma che ha abolito i minimi tariffari (e che ha recato danno, anziché sollievo all'avvocatura giovane) potesse essere a sua volta abrogata, è meglio che si rassegni.

Non tanto perché la direttiva Bolkestein vieti i tariffari, quanto perché essi potrebbero essere reintrodotti solo in limitati casi (art. 15).

È stata ampliata la possibilità di propaganda in generale (e dunque anche per le professioni liberali: art. 24),  ma l'unica cosa che forse si doveva rendere obbligatoria (e cioè imporre agli avvocati di dotarsi di un'assicurazione professionale) non è stata prevista (art. 23).

Tutte queste sono semplici spigolature: la direttiva merita ben altro approfondimento e chissà che non sia proprio il caso di dedicare una delle maggiori iniziative dell'Associazione ad un tema tanto importante.

Ultimo aggiornamento ( lunedì 14 settembre 2009 )
 
< Prec.   Pros. >
Varie > ContributiDECRITTAZIONI

martedì 16 maggio 2017

DI FRANCESCO VOLPE   Alcuni di Voi, Colleghi, forse non saranno riusciti a capire il...
+ leggi tutto

Varie > ContributiI DUE NUOVI VIZIR

martedì 16 maggio 2017

DI FRANCESCO VOLPE   Dopo un po’ che il mercante si era messo a vendere basti, la...
+ leggi tutto

Varie > ContributiIL SARTO, IL VIZIR E IL MERCANTE

lunedì 15 maggio 2017

di FRANCESCO VOLPE  C’erano una volta due sarti. Essi facevano a gara tra loro per...
+ leggi tutto

Giustizia Amministrativa > ContributiPAT: la firma PAdES apposta al modulo ricorso si estende a tutti i documenti

mercoledì 05 aprile 2017

di GIOVANNI ATTILIO DE MARTIN  Nell’Ordinanza pubblicata in data 8 marzo 2017 il T.A.R. per il Lazio, Sede...
+ leggi tutto

Giustizia Amministrativa > ContributiLA FORMA DEGLI ATTI PROCESSUALI DOPO L'ENTRATA IN VIGORE DEL PAT

giovedì 16 febbraio 2017

di Francesco Volpe 1) L'entrata in vigore del processo amministrativo telematico ha creato, come era...
+ leggi tutto

Giustizia Amministrativa > ContributiIL SENSO DEL RIDICOLO

mercoledì 08 febbraio 2017

 di FRANCESCO VOLPEQuando si perde il senso del ridicolo, non c'è più nessuna speranza di...
+ leggi tutto

Giustizia Amministrativa > ContributiIL PAT SI REGGE SU UN SISTEMA CHIUSO

giovedì 26 gennaio 2017

p DI FRANCESCO VOLPE  Con la sua entrata in vigore, il pat comincia a rivelare i suoi aspetti intimi....
+ leggi tutto

Giustizia Amministrativa > ContributiUNA STORIA DI NATALE

giovedì 22 dicembre 2016

di FRANCESCO VOLPEVediamo da dove iniziare. Immaginate una giovane donna, nata alla fine dell'800. È...
+ leggi tutto

Appalti > ContributiDIFESA IN APPALTO - Ipotesi di rimedi

lunedì 19 settembre 2016

di IVONE CACCIAVILLANI,  La situazione di partenza Nell’attuale “congiuntura culturale”...
+ leggi tutto

Giustizia Amministrativa > Contributiuna folle giornata

venerdì 01 luglio 2016

Di Francesco Volpe   Ieri,  30 giugno 2016, il Consiglio di Stato, ad ore 11, emanava una circolare...
+ leggi tutto

Giustizia Amministrativa > ContributiOggi un cliente ha deciso di non fare ricorso

mercoledì 20 aprile 2016

di Giovanni Sala Jr.    Oggi un cliente ha deciso di non fare ricorso a causa del contributo unificato. Per...
+ leggi tutto

Varie > Contributi NEL RICORDO DEL PROF. LEOPOLDO MAZZAROLLI (TREVISO, 19 OTTOBRE 1930 - PADOVA, 4 MARZO 2015)

mercoledì 20 aprile 2016

di Alessandro Calegari Esattamente un anno fa, il 4 marzo 2015, a ottantaquattro anni, si spegneva a Padova, nella...
+ leggi tutto

Professione > Contributispecializzazioni forensi

giovedì 14 aprile 2016

di FRANCESCO VOLPE  Il TAR Lazio, con le sentenze 4424/2016; 4426/2016; 4427/2016 e 4428/2016m del 14 aprile 2016,...
+ leggi tutto

Giustizia Amministrativa > ContributiPROCESSO AMMINISTRATIVO TELEMATICO - REGIME TRANSITORIO

martedì 22 marzo 2016

 di FRANCESCO VOLPE Nella G.U. del 21 marzo è stato pubblicato il "regolamento" contenente...
+ leggi tutto

Giustizia Amministrativa > ContributiSarà davvero efficiente il processo amministrativo telematico?

giovedì 18 febbraio 2016

di Francesco Volpe Avvicinandosi la data del 1 luglio 2016, si può cominciare a fare alcune riflessioni generali...
+ leggi tutto

Giustizia Amministrativa > ContributiSUI NUOVI EFFETTI DELL'ISTANZA DI PRELIEVO

venerdì 08 gennaio 2016

di Francesco Volpe  La questione è già stata segnalata dal Presidente Lignani, in un...
+ leggi tutto

Professione > ContributiUn vademecum per l'avvocato specialista

giovedì 24 dicembre 2015

di STEFANO BIGOLARO  Caro collega che ti domandi se sia il caso di diventare specialista in qualche settore, mi...
+ leggi tutto

Giustizia Amministrativa > ContributiUna vicenda forense veneziana sul termine feriale

venerdì 18 settembre 2015

di IVONE CACCIAVILLANI I due interventi dell’Amico Francesco Volpe sulla vicenda della “leggina...
+ leggi tutto

Giustizia Amministrativa > ContributiADDENDA SULLA QUESTIONE DEI TERMINI FERIALI

lunedì 24 agosto 2015

di FRANCESCO VOLPE  Per completare il quadro, iniziato  con la mia precedente nota sulla sospensione feriale...
+ leggi tutto

Giustizia Amministrativa > ContributiA PROPOSITO DEL PERIODO DI SOSPENSIONE FERIALE DEI TERMINI

martedì 11 agosto 2015

(OVVERO: COME TI RISOLVO UN PROBLEMA DI INTERPRETAZIONE DEL DIRITTO)   di FRANCESCO VOLPE  Il...
+ leggi tutto

Contenuti Multimediali
I piu' letti
Associazione Avvocati Amministrativisti del Veneto tutti i diritti riservati